Premio Giorgio La Pira
PREMIO INTERNAZIONALE DELLA PACE, DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA’
Giorgio La Pira era un uomo di azione politica e sociale, che ha sempre cercato il dialogo tra le nazioni e preso iniziative come uomo di pace, tenace ed instancabile, pronto e disponibile ad aiutare poveri e bisognosi. Uomo di profonda fede, anche da personaggio politico prese iniziative e posizioni che tenessero conto proprio della morale cristiana e dei valori dell’uomo. Secondo La Pira, solo il dialogo può creare la solidarietà tra individui e nazioni, di conseguenza la pace in cui si ritrova la massima aspirazione dell’essere umano.
Con la profonda convinzione dell’importanza delle parole di La Pira, il Centro Studi “G. Donati” ha ideato la “Giornata Internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà” in memoria del “sindaco santo” Giorgio La Pira.
Quest’importante iniziativa, da sempre amata dalla cittadinanza, si pone l’obiettivo di portare in città gli “eroi del nostro tempo”, quegli uomini e quelle donne che operano instancabilmente per la promozione della giustizia, della conoscenza e del bene comune.
La Giornata, in particolare, prevede da un lato la premiazione dei vincitori del Premio Letterario di Narrativa e Poesia “Giorgio La Pira” che ogni anno conta centinaia di partecipanti, dall’altro il conferimento dei premi a personalità di statura morale e intellettuale particolarmente elevata: sono stati premiati, tra gli altri, uomini politici come Oscar Luigi Scalfaro e Sergio Mattarella, giornalisti come Enzo Biagi e Magdi Cristiano Allam, poeti come Mario Luzi e scienziati come Rita Levi Montalcini. Un posto speciale è sempre stato riservato agli esponenti del mondo religioso, tra cui ricordiamo Madre Teresa di Calcutta.
La Giornata della Pace è divenuto un momento di raccoglimento nella riflessione per la comunità pistoiese, la quale ha la possibilità di incontrare personaggi di rilievo internazionale provenienti da culture, settori e vite diverse. Il lavoro del Centro Studi è quello di offrire ai cittadini l’opportunità di incontrare personaggi illustri e veramente in grado di scuotere le coscienze, favorendo la maturazione del singolo e della collettività.