Giancarlo Niccolai
Promotore di Pace, Cultura e Solidarietà
Nato a Pistoia il 2 marzo 1931, morto a Pistoia il 13 aprile 2018. Dopo l’avviamento professionale in qualità di impiegato lavora alla Società Breda di Pistoia. Per vent’anni consigliere al Comune di Pistoia, dal 1960 al 1980, ha fatto parte degli organi dirigenziali della DC a livello provinciale e regionale. È stato membro del consiglio provinciale MCL, dell’Azione Cattolica, Presidente degli Istituti Raggruppati dal 2002 al 2013 e Presidente del Centro Studi “G. Donati” di Pistoia dalla costituzione nel 1972 fino alla morte.
Il 22 Giugno 1977, di fronte alla sua casa mentre si dirigeva sul luogo di lavoro, Niccolai fu colpito alle gambe dal piombo del terrorismo di Prima Linea, rischiando seriamente la vita. All’epoca era attivo nella Fim-Cisl, come componente del consiglio di Fabbrica della Breda, e consigliere comunale della Democrazia Cristiana, inoltre era responsabile dei GIP (Gruppi di Impegno Politico), struttura di intermediazione fra partito e luoghi del lavoro. Proprio questo suo ruolo fu visto come un ostacolo per gli scopi eversivi dei gruppi rivoluzionari.
Il grave attentato sconvolse il fisico ma non l’animo dell’uomo, il quale, prestando fede ai propri ideali, pronunciò parole di comprensione e perdono nei confronti dei responsabili di quel vile e brutale gesto, anticipando il percorso di “giustizia riparativa” poi intrapreso, fra gli altri, da Agnese Moro e Adriana Faranda.
Nel 1980 si candidò alle elezioni regionali nelle fila democristiane. Alle consultazioni del 8 – 9 giugno 1980 venne eletto nella lista della DC nella circoscrizione di Pistoia con 6.088 preferenze. In quella legislatura fu vicepresidente della commissione consiliare Sicurezza sociale. Alle elezioni regionali del 12 – 13 maggio 1985 fu rieletto consigliere nella stessa circoscrizione e lista, con 7.616 preferenze. Fu confermato nel precedente incarico alla vicepresidenza della commissione Sicurezza sociale.
Fra le innumerevoli iniziative da lui promosse attraverso il Centro Studi “G. Donati” si ricorda la costruzione del monumento di Piazza San Francesco “Memoria Storica”, voluto per ricordare uno dei più tragici eventi della nostra vita democratica: l’assassinio dell’On. Aldo Moro e dei cinque uomini della scorta avvenuto nel 1978. Il Monumento Memoria Storica per Aldo Moro venne progettato assieme alle sapienti menti dei fratelli architetti pistoiesi Giovanni Battista e Giampiero Bassi. Sempre come Presidente del Centro Studi “G. Donati” ha dato vita a quella esperienza lunga più di quattro decenni che è stata la “Giornata Internazionale della Pace, Cultura e Solidarietà Giorgio La Pira”, vero e proprio fiore all’occhiello della sua lunga vita creativa. In tutto questo tempo grazie a Niccolai sono venuti per Pistoia esponenti di livello internazionale quali: Madre Teresa di Calcutta, Shimon Peres, Enzo Biagi, Sergio Zavoli, Oscar Luigi Scalfaro, Sergio Mattarella, Magdi Cristiano Allam, Mario Luzi, Alberto Sordi, Sandra Mondaini, Roberto Vecchioni, Rita Levi Montalcini e moltissimi altri.
Si può dire che, aldilà degli innumerevoli impegni istituzionali e sociali, Giancarlo Niccolai è stato promotore di Pace, giustizia e dialogo fra i popoli. L’esistenza di Giorgio La Pira, l’energica “lotta” da lui compiuta per la Pace e per il superamento delle barriere culturali, religiose e sociali, è certamente stata fonte d’ispirazione fondamentale per Niccolai, una lanterna abbagliante sulla rotta da tenere in tempi di guerra. Siamo convinti che l’esempio trasmesso da Giancarlo Niccolai non conoscerà il tempo dell’oblio ma continuerà a generare frutti, a partire dalle giovani generazioni, per aver preso ferma posizione contro ogni guerra, ponendosi al fianco delle popolazioni colpite.
Oltre alla persona pubblica però rimane preponderante l’aspetto privato di Giancarlo Niccolai. Si ricorda, infatti, come uomo profondamente legato alla famiglia e alla città, nel pieno rispetto della profonda fede cattolica che in lui albergava. Si può affermare che in lui il lato umano eguaglia la dimensione delle azioni compiute.