Pace, Cultura e Solidarietà: così costruiamo ponti.

chi siamo

Il Centro Studi “G. Donati” ODV nasce nel 1972 dalla mente di Giancarlo Niccolai, volto storico della politica e della comunità di Pistoia. La sua idea era quella di promuovere lo studio e il dibattito a proposito degli argomenti di maggiore attualità e rilevanza sociale, dalle questioni politiche a quelle religiose, dalla questione della povertà a quello dell’emarginazione. Per fare questo, agiamo concretamente intervenendo con idee e progetti in ogni ambito culturale e sociale.

Senza voler fare concessioni alla presunzione ma neppure alla paura di essere smentiti, possiamo dire che il Centro Studi Donati ha trovato nel corso dei decenni una precisa collocazione nell’assetto locale pistoiese e svolge ormai un ruolo consolidato nell’ambito delle iniziative culturali, sociali e politiche.

La creazione dell’associazione nasce da una lunga riflessione circa il pensiero e l’esperienza di vita proposti da alcuni dei più grandi uomini del secolo scorso, uomini del calibro di Giuseppe Donati, Alcide De Gasperi e Giorgio La Pira.

Costituito nel 1972 per ricordare e sviluppare i valori che Giuseppe Donati ha difeso con fierezza durante tutta la sua vita: il dovere morale, la dignità della persona, la giustizia, la pace e il dialogo come unico mezzo di libertà dei popoli.
Valori, questi sopra elencati, ai quali si è ispirato anche Giorgio La Pira, al quale dal 1982 abbiamo intitolato una giornata di riflessione riguardo i temi che per una vita ha portato avanti: pace, cultura e solidarietà.

Negli anni il Centro Studi “G. Donati” ha organizzato molte iniziative volte a diffondere lo spirito della democrazia, della pace e della tolleranza. Diverse sono le commemorazioni fatte in ricordo dei massimi personaggi della storia recente italiana. Tra queste spicca certamente la realizzazione del celebre monumento “Memoria storica” (progettato da Giovanni e Giampiero Bassi) posto in Piazza S. Francesco, con l’intento di ricordare il sacrificio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta brutalmente assassinati dalla Brigate Rosse.

La parola Pace scritta in tutte le lingue del mondo affinchè arrivi ovunque, in ogni territorio e Paese del nostro Pianeta, entri nella pelle, nel sangue e nelle ossa di ogni uomo e donna e ci aiuti a diventare persone migliori e a vivere finalmente in Pace.

La Pace è vita!

Rossella Baldecchi

ultime notizie