Logo orizzontale
Facebook-f Twitter Linkedin Rss
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore
Menu
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore
Con piacere riportiamo il comunicato stampa di questa pregevole manifestazione alla quale il Centro Studi “G. Donati” di Pistoia si sente molto vicino

La responsabilità delle parole | Le parole di Hurbinek trasformano il Giorno della Memoria in una serie di iniziative e di incontri. Non un giorno, dunque, ma più giorni. Per non restare intrappolati in discorsi sempre più solenni e retorici, che rischiano di generare indifferenza o, peggio ancora, provocare quasi un senso di fastidio, soprattutto nelle giovani generazioni.

Da sabato 20 a domenica 28 gennaio, torna a Pistoia, al Funaro, al Teatro Bolognini, al Palazzo de’ Rossi, alla Biblioteca San Giorgio e nelle scuole della città Le parole di Hurbinek, alla sua seconda edizione, un progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini per Uniser, realizzato in collaborazione con ATP Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, e, dal 2024, con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il patrocinio della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana. Si estende la rete a supporto di questo percorso culturale che mette l’accento sul rischio che le commemorazioni corrono di perdere voce trasformando la Giornata della memoria, il 27 gennaio, in sette giornate di ricerca e riflessione attraverso la scuola, il teatro e le lezioni civili e quasi tre mesi di laboratori scolastici. L’idea è quella di fermarsi e riflettere sulla complessità storica, sul rapporto problematico tra passato e presente e tra storia e memoria, mettendo da parte i pregiudizi, convinti che la logica del “minuto di silenzio” sia rispettabile ma non più sufficiente.

Senza dimenticare che il 27 gennaio è una data simbolica, che ricorda a tutti quanto l’Europa nasca dal rifiuto del nazismo e del fascismo, dell’antisemitismo e del razzismo.

La parola chiave del 2024, quella che idealmente la rassegna fa pronunciare a Hurbinek, bambino simbolo della Shoah, nato e morto a circa tre anni ad Auschwitz, che voce non ha mai avuto, è “ghetto”: una parola quasi tabù, che queste giornate intendono analizzare in tutte le pieghe e conseguenze cui porta, anche e soprattutto nella contemporaneità. Le cronache attuali di guerra ci trasmettono un senso di impotenza, ma al tempo stesso reclamano analisi approfondite: il bisogno di ascoltare una pluralità di punti di vista per evitare usi strumentali della storia, convinti come siamo che il mondo non sia fatto di tifoserie contrapposte. La necessità di parlare con la città, soprattutto con le giovani generazioni, di una parola-mondo come Ghetto consente di conoscere la genesi di uno spazio nato per dividere e discriminare, ieri come oggi. Questo è il senso della seconda edizione de Le parole di Hurbinek.

il link della manifestazione: www.leparoledihurbinek.it

 

Condividi su
0

Posts collegati

17 Giugno 2025

Chiusura iscrizioni 43° CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA “G. LA PIRA”


Leggi tutto

Immagine di Felisia Toscano

28 Maggio 2025

Viaggio alla scoperta della Cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà


Leggi tutto
9 Maggio 2025

Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, 9 maggio 2025


Leggi tutto

Centro Studi “G. Donati” ODV

Piazza San Francesco, 60 | 51100 Pistoia

cod.fisc.: 80010670471

tel: 0573 367251

e-mail: info@centrostudidonati.it

indirizzo pec: cstudidonati@pec.it

Facebook-f Twitter Linkedin Rss

Privacy | Sostienici

Dibattito Democratico Logo
Dibattito Democratico

Testata giornalistica regolarmente autorizzata dal tribunale di Pistoia con provvedimento n. 189 del 26 Agosto 1974.

Direttore responsabile: Maurizio Gori

Redazione: Francesco Pacini, Marco Gasperini, Marina Zampolini Agnoli

Mail: redazione@centrostudidonati.it

CONTATTACI
Contattaci

Centro Studi “G. Donati” Onlus © All rights reserved

Made with ❤ by Non Solo PC

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa usufruire della migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti espressamente al'utilizzo dei cookies