Logo orizzontale
Facebook-f Twitter Linkedin Rss
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore
Menu
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore

Il convegno in oggetto vuole portare alla luce esperienze e buone prassi che, giornalmente, il territorio pistoiese e in particolare le scuole di ogni ordine e grado, portano avanti con studenti e studentesse. Si tratta del primo convegno nella realtà Pistoiese che ha come oggetto l’inclusione, in tutte le sue forme e sfaccettature, vuole appunto essere promotore e fulcro di conoscenze ed esperienze.

Le due giornate, 13 e 14 Maggio, vedranno l’esposizione di relazioni, riflessioni, panel e workshop tenuti da docenti e professionisti/professioniste del settore, alimentando un modus cogitandi che intenda superare l’idea effimere “dell’inclusione a tutti i costi” ma vuole promuovere un sentimento che si renda pervasivo nelle Scuole, perché proprio queste sono le promotrici dell’aggregazione, della collaborazione e della conoscenza. Dunque “oltre l’inclusione” per superare un dogma e iniziare ad osservare un orizzonte, che non è per niente lontano, ma giornalmente ci chiede di adoperarci per comprendere l’Altro.

Nella prima giornata del 13 Maggio vi saranno gli interventi delle Dirigenti scolastiche Angela Desideri ed Ester Fagni, della Prof.ssa Claudia Ramazzotti, organizzatrice del convegno, i Dott. Pierpaolo Infante e Daniele Leporatti, il primo dell’Ufficio Scolastico Regionale, il secondo per l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Dott. Maccione Matteo, organizzatore del convegno, e le Dott.sse dell’Azienda Sanitaria Locale (Asl) di Pistoia, la Neuropsichiatra Infantile Dott.ssa Varrella, le TNPEE Dott.ssa Santarsiero e Dott.ssa Arcangeli. Le tematiche verteranno sul fare inclusione, sia da un punto di vista normativo che attuativo, passando poi dalle pratiche di collaborazione territoriali tra servizi sanitari e Scuole.

La seconda giornata si configura come un laboratorio di conoscenze aperto a tutte e tutti e pertanto estremamente appetibile per il pubblico, docenti in primis, i quali potranno partecipare ad una serie di workshop ideati e realizzati da altri docenti e figure professionali afferenti al sistema scolastico. Scopo principale è promuovere la pratica-inclusiva del fare, costruire e comunicare un sistema di apprendimento che superi l’ostacolo fornendo una piena partecipazione nelle classi. Doveroso ringraziare i relatori e le relatrici: il Prof. Vivona Roberto, la Prof.ssa Venturi Marta, la Dott.ssa Barbagli Laura, la Prof.ssa Lucia Lavuri, il Prof. Landolfa Antonio, la Maestra Linda Rafanelli, la pedagogista Viola Mezzani, la Dott.ssa Catalani Selene, la Prof.ssa Senserini Veronica, la Maestra Cheli Giulia, il Prof. Del Carlo David, la Prof.ssa Bernardini Sarah.

Questo è il link per le iscrizioni https://forms.gle/zSDLwvYzxwdwno8G8 e ricordiamo che sono disponibili solo 200 posti per ciascuna giornata

.

Condividi su
0

Posts collegati

18 Novembre 2023

Nascosti: Ep. 11 Galleria Vittorio Emanuele


Leggi tutto
25 Ottobre 2023

41° Premio Letterario Internazionale “Giorgio La Pira”


Leggi tutto
21 Ottobre 2023

Nascosti: Ep. 10 Santa Maria degli Angeli


Leggi tutto

Centro Studi “G. Donati” ODV

Piazza San Francesco, 60 | 51100 Pistoia

cod.fisc.: 80010670471

tel: 0573 367251

e-mail: info@centrostudidonati.it

indirizzo pec: cstudidonati@pec.it

Facebook-f Twitter Linkedin Rss

Privacy | Sostienici

Dibattito Democratico Logo
Dibattito Democratico

Testata giornalistica regolarmente autorizzata dal tribunale di Pistoia con provvedimento n. 189 del 26 Agosto 1974.

Direttore responsabile: Maurizio Gori

Redazione: Francesco Pacini, Marco Gasperini, Marina Zampolini Agnoli

Mail: redazione@centrostudidonati.it

CONTATTACI
Contattaci

Centro Studi “G. Donati” Onlus © All rights reserved

Made with ❤ by Non Solo PC