La città di Feltre, importante centro in provincia di Belluno, ricca di arte e di storia, ha recentemente preso un’iniziativa per ricordare Mario Agnoli, che vi ha operato come Segretario Comunale dal 1970 al 1979, immediatamente prima del suo trasferimento a Pistoia: infatti il 13 maggio, in Municipio, nella bellissima Sala degli Stemmi, si è svolta una cerimonia di commemorazione, culminata nel conferimento da parte del Sindaco di un Encomio Solenne alla memoria di Mario Agnoli. Alla presenza di familiari ed amici, anche provenienti da Pistoia, esponenti della vita istituzionale e culturale feltrina di quegli anni hanno ricordato l’attività di Mario in ambito comunale, sottolineandone la competenza professionale, la capacità organizzativa, l’impegno e la dedizione al benessere della comunità, la concezione del diritto pubblico come baluardo di giustizia ed equità per tutti i cittadini, e soprattutto per i più deboli e svantaggiati, la ricerca della trasparenza nella normativa dell’ Ente Locale, lo sforzo di rendere più efficiente, e al contempo più aperto verso la società, l’apparato burocratico comunale. Un innovatore dunque, come testimonia la motivazione dell’Encomio: ”…per il prezioso e fondamentale apporto dato alla Comunità feltrina, in una delle stagioni più fervide e propulsive della sua storia recente.” Sono stati altresì rievocati gli aspetti umani del personaggio pubblico: la grande disponibilità nel mettere al servizio di tutti le sue competenze, la capacità di risolvere con sagacia piccoli e grandi problemi, l’attitudine ad una piacevolissima ironia, l’acutissima intelligenza, la vastissima cultura, che ha fatto di lui un animatore della vita letteraria della città. Sono stati infine evidenziati i legami di Mario Agnoli, partigiano, con la Resistenza feltrina, e ricordato il suo inesauribile rimpianto per i giovani amici uccisi dai nazisti, rimpianto che lo ha accompagnato per tutta la vita. La famiglia Agnoli ha donato alla Biblioteca Comunale di Feltre una selezione delle opere letterarie e giuridiche di Mario, così come aveva già fatto, negli anni, con le biblioteche pistoiesi Forteguerriana e San Giorgio. E’ utile ricordare peraltro che per Mario Agnoli, Segretario Generale del Comune di Pistoia dal 1980 al 1989, il Comune di Pistoia ha provveduto da tempo ad onorarne la memoria intitolando al suo nome la sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura, che dal novembre 2019 è denominata Saletta degli incontri “Mario Agnoli”, dove sono stati presentate molte delle sue opere di poesia e narrativa. Anche il mondo associativo pistoiese ha assunto iniziative per ricordare l’uomo di cultura, poeta, romanziere, autore di pièces teatrali: Il Centro Studi “G.Donati” di Pistoia nel 2019 ha istituito nell’ambito del Premio Letterario “Giorgio La Pira”-Sezione Poesia, che Mario ha presieduto per decenni, il “Premio Speciale Mario Agnoli”, dedicato alle poesie della spiritualità, in linea con l’ispirazione spirituale e religiosa della più recente produzione poetica dell’autore. Inoltre l’Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni” ha messo a disposizione lo spazio del Parterre di Piazza San Francesco, nonché i propri solisti, per la presentazione dei libri postumi di Mario all’aperto, molto apprezzata in tempi di pandemia. Infine nel gennaio 2022, in occasione della Giornata della Memoria, il Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” di Pistoia ha ricordato il partigiano Mario Agnoli, presentandone la storia drammatica ad un folto pubblico di studenti. E’ bello e toccante constatare come Mario Agnoli abbia lasciato in tutti i luoghi ed ambienti dove ha vissuto e operato un ricordo ammirato, affettuoso e grato in tutti coloro che sono venuti a contatto con la sua ricca e multiforme personalità, e con la sua generosa umanità.
Marina Zampolini Agnoli
Centro Studi “G. Donati” ODV
Piazza San Francesco, 60 | 51100 Pistoia
cod.fisc.: 80010670471
tel: 0573 367251
e-mail: info@centrostudidonati.it
indirizzo pec: cstudidonati@pec.it
Testata giornalistica regolarmente autorizzata dal tribunale di Pistoia con provvedimento n. 189 del 26 Agosto 1974.
Direttore responsabile: Maurizio Gori
Redazione: Francesco Pacini, Marco Gasperini, Marina Zampolini Agnoli