Logo orizzontale
Facebook-f Twitter Linkedin Rss
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore
Menu
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore

Parte 1- La deportazione e la fuga

Mario Agnoli, nato in provincia di Belluno, scomparso a Pistoia dove ha operato e trascorso gli ultimi decenni della sua esistenza, offre, con la sua esperienza di vita una lunga testimonianza di impegno civile, che ha trovato inoltre nelle sue opere poetiche e narrative un’espressione vivida e riflessiva ad un tempo.

Un capitolo importante della sua storia di cittadino e patriota risale ai tempi della prima giovinezza, quando, con lo slancio e la generosità delle sue origini dolomitiche, e sostenuto da una profonda fede religiosa, lottò contro l’oppressione nazi-fascista.
Era il 1944: Mario, appena ventenne, si unì ai partigiani che combattevano sulle montagne dell’agordino, sulle dolomiti bellunesi; durante un’operazione a valle, fu catturato lungo il  Piave dai tedeschi, imprigionato nel carcere di Conegliano Veneto e condannato a morte. All’ultimo minuto la sentenza fu commutata nella deportazione in un campo di concentramento in Germania. Così Mario, insieme ad un compagno, fu caricato sul treno con i vagoni piombati diretto in Germania, senza acqua né cibo. Rimase per sempre impressa nella sua memoria la scena che si svolse nella stazione ferroviaria al momento della partenza: una giovane ragazza, mossa a pietà dei prigionieri, si avvicinò loro per rifornirli di acqua: un miliziano delle S.S. la colpì brutalmente con il calcio del fucile, facendo versare l’acqua. Questo episodio si costituì nella mente di Mario come emblema della ferocia e della disumanizzazione degli individui, travolti, in maniera ricorrente nella storia, da ideologie socio-politiche di morte e di violenza.

Entrato ormai il treno in territorio tedesco, Mario e il suo compagno, con la forza della disperazione, escogitarono un piano di fuga che rappresentava l’unica speranza di salvezza. Divelsero le assi di legno che costituivano il pavimento del vagone, e quindi si calarono sotto il treno, sui binari, con il rischio di essere individuati e uccisi dalle S.S. che vigilavano in armi sul tetto del convoglio.

Marina Zampolini Agnoli

Condividi su
0

Posts collegati

17 Giugno 2025

Chiusura iscrizioni 43° CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA “G. LA PIRA”


Leggi tutto

Immagine di Felisia Toscano

28 Maggio 2025

Viaggio alla scoperta della Cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà


Leggi tutto
9 Maggio 2025

Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, 9 maggio 2025


Leggi tutto

Centro Studi “G. Donati” ODV

Piazza San Francesco, 60 | 51100 Pistoia

cod.fisc.: 80010670471

tel: 0573 367251

e-mail: info@centrostudidonati.it

indirizzo pec: cstudidonati@pec.it

Facebook-f Twitter Linkedin Rss

Privacy | Sostienici

Dibattito Democratico Logo
Dibattito Democratico

Testata giornalistica regolarmente autorizzata dal tribunale di Pistoia con provvedimento n. 189 del 26 Agosto 1974.

Direttore responsabile: Maurizio Gori

Redazione: Francesco Pacini, Marco Gasperini, Marina Zampolini Agnoli

Mail: redazione@centrostudidonati.it

CONTATTACI
Contattaci

Centro Studi “G. Donati” Onlus © All rights reserved

Made with ❤ by Non Solo PC

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa usufruire della migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti espressamente al'utilizzo dei cookiesOkPrivacy policy