Logo orizzontale
Facebook-f Twitter Linkedin Rss
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore
Menu
  • Home
  • Premio Giorgio La Pira
  • Notizie
  • Memoria storica per Aldo Moro
  • Il Fondatore

Il 18 maggio di quest’anno ricorre il centenario della nascita di Karol Wojtyla, il primo Papa non italiano nella storia recente della Chiesa, salito al soglio pontificio il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II, e tornato alla Casa del Padre il 2 aprile 2005,dopo una lunga e sofferta malattia, vissuta come testimonianza del significato profondo del dolore nella vita dell’uomo. Papa Wojtyla ha lasciato una traccia indelebile nella Chiesa, nel mondo e nel cuore degli uomini, come hanno testimoniato i quattro milioni di persone accorse a Roma per rendergli l’estremo omaggio: i potenti della terra, i giovani da lui tanto amati, fedeli di ogni parte del mondo.

Al grido di “Santo subito!” quella folla immensa chiedeva il riconoscimento delle straordinarie virtù cristiane ed umane di questo Papa forte e sapiente, appassionatamente devoto di Cristo e di Maria ,aperto al dialogo fra le religioni, profondamente impegnato per i diritti e la dignità di tutti i popoli; e così il 27 aprile 2014, a seguito anche del riconoscimento da parte della Chiesa di una miracolosa guarigione attribuita all’intercessione di Giovanni Paolo II, egli veniva proclamato santo da Papa Francesco.

In occasione del centenario della sua nascita, il Centro Studi “Giuseppe Donati “ di Pistoia intende offrire a questo indimenticabile Pontefice l’omaggio di un commosso e reverente ricordo, e nel contempo stimolare la valorizzazione nella comunità del patrimonio spirituale che da lui abbiamo ricevuto in eredità, attraverso la sua testimonianza infaticabile, entusiasta e sofferta, di come si possa vivere l’esperienza cristiana senza paura, aprendo, anzi spalancando le porte a Cristo, secondo una sua celebre esortazione. Per questi motivi intendiamo con questa pagina promuovere nella comunità una riflessione sull’opera di Karol Wojtyla, sui diversi aspetti e significati del suo pontificato e della sua intera esistenza, attraversata da cambiamenti di portata storica, quali la caduta dei regimi comunisti nella sua amata Polonia e in tutti i paesi dell’Est Europa, e da eventi sconvolgenti, quali l’attentato subito in Piazza San Pietro nel 1981, cui fece seguito il perdono dell’attentatore da parte del Papa. Auspichiamo quindi lo sviluppo di un dialogo sui valori di cui Giovanni Paolo II è stato straordinario testimone ed esempio.

Condividi su
0

Posts collegati

17 Giugno 2025

Chiusura iscrizioni 43° CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA “G. LA PIRA”


Leggi tutto

Immagine di Felisia Toscano

28 Maggio 2025

Viaggio alla scoperta della Cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà


Leggi tutto
9 Maggio 2025

Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, 9 maggio 2025


Leggi tutto

Centro Studi “G. Donati” ODV

Piazza San Francesco, 60 | 51100 Pistoia

cod.fisc.: 80010670471

tel: 0573 367251

e-mail: info@centrostudidonati.it

indirizzo pec: cstudidonati@pec.it

Facebook-f Twitter Linkedin Rss

Privacy | Sostienici

Dibattito Democratico Logo
Dibattito Democratico

Testata giornalistica regolarmente autorizzata dal tribunale di Pistoia con provvedimento n. 189 del 26 Agosto 1974.

Direttore responsabile: Maurizio Gori

Redazione: Francesco Pacini, Marco Gasperini, Marina Zampolini Agnoli

Mail: redazione@centrostudidonati.it

CONTATTACI
Contattaci

Centro Studi “G. Donati” Onlus © All rights reserved

Made with ❤ by Non Solo PC

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa usufruire della migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti espressamente al'utilizzo dei cookiesOkPrivacy policy